È partito domenica 19 e durerà fino al 23 ottobre a Parigi l’evento SIAL 2014 – Salon International de l’Alimentation – giunto al suo 50° anniversario.
Un anno speciale, che vedrà una partecipazione record di circa 6.000 espositori e più di 150.000 visitatori provenienti da 200 paesi.
SIAL è da sempre sinonimo di novità in campo #food: di fronte all’accelerazione dei bisogni dei consumatori, infatti, l’innovazione si impone più che mai come elemento irrinunciabile e strategico, unica via per consolidare e sviluppare la competitività delle aziende di settore in tutto il mondo.
Come sempre, quest’occasione si conferma luogo ideale per cogliere i nuovi trend di mercato. Basti pensare che il 78% degli espositori dichiara di presentare a Parigi nuovi prodotti e il 71% dei visitatori vi partecipa con l’obiettivo di scoprire tendenze, novità e incontrare nuovi potenziali fornitori.
Per operatori della ristorazione e cuochi si tratta di un momento unico di aggiornamento sulla scena enogastronomica mondiale, per ispirarsi sull’uso di nuove materie prime e ingredienti ed entrare in contatto con il mercato. Per i commercianti invece il SIAL si prefigura come un’ottima opportunità per essere sul pezzo sullo sviluppo e le prospettive della distribuzione, all’ingrosso o retail, mentre per il consumatore, è una interessante finestra sul mondo dell’alimentazione consapevole.